Alma Iura

Alma Iura nasce nel 2005 a Verona e svolge la propria attivitĂ  nel settore del diritto bancario e dei mercati finanziari, operando su tutto il territorio nazionale.

La peculiarità del Centro Studi è l’approccio giurimetrico* che ne caratterizza ogni attività. In Alma Iura le conoscenze altamente specialistiche di matematica e finanza sono, infatti, integrate con quelle di carattere economico e giuridico: tale unione è possibile grazie al lavoro sinergico tra analisti e professionisti (avvocati specializzati in diritto bancario e finanziario, economisti, professori universitari, commercialisti, ingegneri informatici e ricercatori specializzati in Intelligenza Artificiale). Il nostro team di analisti è altamente qualificato: matematici, laureati in economia, banca e finanza, grafologi, laureati in giurisprudenza abilitati all’esercizio della professione forense.

* “Jurimetrics” è la scienza che studia l’applicazione di metodi matematici per la risoluzione di problemi giuridici; si veda tale accezione introdotta nel 2012 nello studio di Mandarà M., Rossi M., “Analisi giurimetrica sull’ipotesi di manipolazione dell’Euribor” in Banca Impresa Società, Il Mulino, 1, (2013): 25-62, ISSN 1120-9453.

LE NOSTRE ATTIVITÀ

L’attività di Alma Iura si caratterizza per l’attenzione al rigore scientifico con il quale viene ideata e strutturata.

BANKING ADVISORY

Scopri di piĂš

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Scopri di piĂš

CORPORATE ADVISORY

Scopri di piĂš

NPL&UTP L’EVENTO

Scopri di piĂš

A.I. ACADEMY

Scopri di piĂš

LA NOSTRA STORIA

  1. 2005

    Nasce il Centro Studi Alma Iura.

  2. 2012

    Alma Iura introduce la nuova eccezione al concetto * “Jurimetrics”  che è la scienza che studia l’applicazione di metodi matematici per la risoluzione di problemi giuridici; si veda tale accezione introdotta nel 2012 nello studio di Mandarà M., Rossi M., “Analisi giurimetrica sull’ipotesi di manipolazione dell’Euribor” in Banca Impresa Società, Il Mulino, 1, (2013): 25-62, ISSN 1120-9453.

  3. 2014

    Alma Iura organizza il 1° congresso nazionale di Giurimetria, Banca e Finanza.

  4. 2015

    Nasce GiurimetricaÂŽ, Rivista di Diritto, Banca e Finanza.

  5. 2016

    Nasce CentraRiskonlineÂŽ che ottiene la validazione dal Centro nazionale delle ricerche (CNR).

  6. 2017

    Alma Iura in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche realizza il Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in Diritto Bancario.

  7. 2018

    Nasce il dipartimento di grafologia forense.

  8. 2019

    Alma Iura organizza il 1° congresso NPL&UTP™.

  9. 2020

    Nasce Quaero® A.I. & Law. Attraverso una complessa architettura d’intelligenza artificiale IBM Watson, Quaero® A.I. & law è in grado di formulare una stima probabilistica sull’esito di una futura causa, e aiutare quindi banche, servicer, professionisti e gestori di portafoglio nella valutazione del legal risk.

  10. 2021

    • Nasce A.I. Credit Servicing.
    • Nasce il sito della Rivista Giurimetrica con accesso a tutti i contenuti.
    • Nasce BeBankers magazine opinion leader del credito.

  11. 2022

    • Nasce BeBankers magazine opinion leader del credito.
    • Esce il primo numero cartaceo di Be Bankers, magazine opinion leader del credito.
    • Viene implementato il modello predittivo di Quaero® A.I. & law.

  12. 2023

    • Nasce AIRD - Alma Iura Research and Development, la divisione dedicata allo sviluppo di soluzioni ad alto carattere tecnologico al fine di efficientare i processi utilizzando tecnologie a basso impatto.
    • Nasce il sito bebankers.it come contenitore di riflessioni e aggiornamenti e di opinioni sul settore del credito.

  13. 2024

    Nasce Tèra Events, la piattaforma ideata da Alma Iura per gestire in modo semplice, efficace e professionale eventi di ogni dimensione. Dai piccoli incontri alle grandi conferenze annuali, Tèra Events è uno strumento pensato per supportare tutte le fasi dell’organizzazione.

IL NOME

Alma Iura, dal latino “diritti prolifici”, “diritti fecondi”. Nel pay-off  “a-via per-via”, è racchiuso il senso dell’azione quotidiana di Alma Iura, ossia la volontà di trovare la soluzione lungo il percorso (“pervia”) anche a ciò che non ha ancora una propria strada (“avia”). Il motto fu ideato dall’umanista Giovanni Maria Barbieri, Cancelliere e Cerimoniere del Comune di Modena, il 15 giugno 1561, per celebrare l’ingresso in città del Duca Alfonso d’Este, e fu adottato ufficialmente nel XVII secolo. È un’allegorica spiegazione dell’uso delle trivelle rappresentate nello stemma della città, strumenti utilizzati per perforare il terreno alla ricerca di sorgenti d’acqua, e significa “che l’inaccessibile [diventa] accessibile” perché come con esse si crea un’uscita all’acqua dal sottosuolo, così la virtù rende facile il difficile, come pure che le cose che non hanno una loro strada (a-via) la trovano lungo il percorso (per-via).
Occupandoci matematicamente di diritto bancario e degli intermediari finanziari, abbiamo scelto di utilizzare, tuttavia, la forma indicata nel motto presente su una bilancina pesa monete esposta al Museo della Bilancia di Modena (“a via per via”).

TRA I NOSTRI CLIENTI

COLLABORIAMO CON

ALMA IURA PER IL SOCIALE